Gentile utente la fruizione della guida non è disponibile da cellulare... si, teniamo alla salute dei tuoi occhi.

Segui questa guida per creare la tua campagna email. Per creare una nuova campagna clicca sulla voce “Email” da menù di sinistra:
Clicca sul pulsante verde “Nuova campagna”:
Scegli il Titolo, che identificherà la campagna all’interno del nostro sistema e sceglie tra due tipologie di email:
Clicca su Salva.
La prima sezione che si incontra è quella dei destinatari della email.
Scegli se inviare l’email a tutti i contatti della rubrica oppure solamente ad alcune liste specifiche. Selezionando l’opzione Liste e contatti selezionate appariranno tutte le liste presenti nella tua rubrica contatti, spunta una o più liste per aggiungere i relativi contatti ai destinatari dell’invio.Mittente
Rendersi subito riconoscibili è fondamentale per instaurare fiducia con chi legge l’EMAIL: personalizza il mittente usando il nome del tuo negozio / azienda / attività / associazione.
L’oggetto della mail rappresenta il primo elemento, insieme al mittente, che viene visualizzato dall’utente. E’ un campo molto importante perché determina il tasso di apertura della mail. Nell’oggetto è possibile inserire:
Suggerimento: è consigliato inserire un testo oggetto che sia d’impatto per l’utente finale e che non superi i 150 caratteri.
Il testo anteprima è il breve testo di riepilogo che segue immediatamente la riga dell’oggetto. Appare quando si visualizza una mail in determinati client come ad esempio gmail per uno smartphone. E’ un campo facoltativo.
E’ possibile definire il corpo della mail da inviare.
Suggerimento: se invii spesso la stessa email puoi salvare il contenuto come modello email
Scelto il contenuto puoi:
Scegli se inviare immediatamente la campagna email, oppure programmare l’invio. Selezionando invio programmato sarà possibile indicare una data ed un orario in cui la mail deve essere consegnata:
Dopo aver compilato tutte le sezioni, premendo il pulsante avanti viene visualizzata una pagina di riepilogo con tutti i dati della campagna: i destinatari selezionati, il mittente, l’oggetto della mail e la data di invio della stessa. Sulla parte di destra puoi visionare il template che verrà inviato:
Una volta verificato che sia tutto corretto con il pulsante “conferma invio” il template viene effettivamente inserito nel sistema per la consegna.
L’ultima pagina mostra il dettaglio della campagna email appena inviata.
Le campagne email A/B Test possono considerarsi un esperimento grazie al quale inviare a due gruppi distinti (Es: gruppo A e gruppo B) due versioni differenti della stessa email (la mail può cambiare per oggetto o per contenuti). Grazie a questo esperimento puoi far vedere ai clienti del gruppo A una versione “originale” mentre ai clienti del gruppo B una versione “alternativa” della mail per determinare quale delle due versioni è la più efficace capace cioè di portare il numero più alto di aperture o click.
Per creare una campagna email A/B Test clicca sulla voce EMAIL nel menù di sinistra e clicca sul pulsante verde “Nuova Campagna”, scegli il titolo e il tipo, in questo caso A/B Test:
La configurazione della campagna email A/B Test è suddivisa in varie sezioni:
Nella sezione “Cosa vuoi testare?” scegli se testare due versioni dell’oggetto della mail oppure due contenuti differenti
Se selezioni “Due differenti oggetti” indica la variante A e la variante B degli oggetti della mail:
Puoi personalizzare di più le due varianti utilizzando differenti campi personalizzati inserendoli cliccando su “Personalizza”
Viceversa se scegli di testare “Due differenti contenuti” devi inserire due modelli: uno per la versione A ed uno per la versione B. Clicca sul pulsante verde “Aggiungi contenuto” per aggiungere i modelli:
Seleziona la dimensione in percentuale in cui vuoi dividere il tuo gruppo di invio: A e B. Se per esempio selezioni una percentuale del 50% ai primi 25% verrà inviata la versione A e ai restanti 25% la versione B. Agli altri 50% del gruppo viene inviata la versione vincente tra i due “sfidanti” A o B.
Seleziona il tempo di durata del test per decretare il vincitore tra A e B:
Seleziona il vincitore in base a: Tasso di apertura o Numero di click unici effettuati:
Clicca sul pulsante verde “Avanti”.
Nella nuova schermata puoi selezionare i contatti a cui inviare la mail scegliendo se inviarla a tutti i contatti della rubrica oppure solamente ad alcune liste specifiche. Selezionando l’opzione Liste e contatti selezionate appariranno tutte le liste presenti nella tua rubrica contatti, spunta una o più liste per aggiungere i relativi contatti ai destinatari dell’invio:
Nella sezioni “Mittenti” puoi selezionare il mittente che vuoi utilizzare per l’invio.
Se decidi di testare due versioni differenti dell’oggetto inserisci il contenuto della mail da utilizzare:
Viceversa se decidi di testare due contenuti differenti devi inserire l’oggetto della mail:
Scegli se inviare immediatamente la campagna email, oppure programmare l’invio. Selezionando invio programmato sarà possibile indicare una data ed un orario in cui la mail deve essere consegnata:
Dopo aver compilato tutte le sezioni, premendo il pulsante avanti viene visualizzata una pagina di riepilogo con tutti i dati della campagna: i destinatari selezionati, il mittente, l’oggetto della mail e la data di invio della stessa.
Una volta verificato che sia tutto corretto con il pulsante “conferma invio” il template viene effettivamente inserito nel sistema per la consegna.
L’ultima pagina mostra il dettaglio della campagna email appena inviata.
Crea il contenuto della tua email, ottimizzate sia per mobile che per desktop. Grazie all’editor il tuo modello sarà pronta in pochi minuti, senza la necessità di possedere competenze di sviluppo.
In questa guida troverai tutte le indicazioni utili per creare contenuti accattivanti, efficaci e con un elevato tasso di apertura e click.
Per aggiungere un contenuto alla tua email cliccando sul pulsante in verde “Aggiungi contenuto”:
Puoi scegliere se partire da un modello creato precedentemente oppure creare un nuovo contenuto:
Clicca sul pulsante verde “Nuovo contenuto” per creare il tuo modello. Si può scegliere se creare:
Una volta selezionato il template, scegli un nome per la pagina e sarai reindirizzato nell’area di lavoro.
Nella colonna di destra sono presenti le tre sezioni fondamentali per la modifica del template: Contenuto, Moduli, Impostazioni:
Nel Contenuto, puoi inserire, all’interno del template, semplicemente trascinando gli elementi:
Tramite la sezione Moduli, puoi aggiungere nuovi elementi al template:
Infine dalla sezione Impostazioni puoi modificare le impostazioni di base del template quali:
Inoltre, ciascun elemento della pagina può essere modificato: selezionando la riga corrispondente, nella sezione di destra è possibile configurare sfondo, immagini o bottoni.
Ogni riga può essere eliminata, spostata o duplicata cliccandoci sopra:
Personalizza la tua email mediante i campi personalizzati. Li puoi inserire nell’oggetto email o nel contenuto della stessa.
Suggerimento: Non sai cosa sono i campi personalizzati? Vai alla guida dedicata!
Quando configuri l’oggetto della mail hai la possibilità di inserire più campi personalizzati. Ti basterà cliccare su Personalizza e scegliere il campo personalizzato che vuoi inserire:
Campi personalizzati all’interno del modello email
Puoi inserire i campi personalizzati all’interno di un modello precedentemente creato. Per farlo devi entrare nell’editor del modello e inserire un nuovo contenuto di tipo TESTO oppure modificarne uno esistente.
Se vuoi inserire un nuovo contenuto ti devi recare nel menù di destra e trascinare il contenuto di tipo testo all’interno dell’area del template nella posizione che preferisci:
Non appena clicchi sul contenuto si apre l’editor di testo. Se clicchi su “Campi dinamici” puoi inserire i campi personalizzati:
Si apre un menù a tendina nel quale puoi scegliere i campi da inserire:
Puoi inserire anche un coupon, creato mediante lo strumento Coupon digitali.
Suggerimento: Non sai come creare un Coupon digitale? Leggi la nostra guida!
Il dettaglio di una campagna email mette a disposizione le statistiche relative all’invio della mail, fornendo informazioni come la percentuale delle email inviate, consegnate e non consegnate.
Clicca su Email da menù di sinistra. Viene visualizzata una lista delle campagne presenti, con alcune informazioni per ognuna come la data di creazione e lo stato.
Se ti posizioni sulla riga di una campagna puoi “clonarla” oppure eliminarla:
La parte di destra permette inoltre di filtrare le campagne in base allo stato: puoi filtrare le campagne email in lavorazione oppure quelle concluse per avere una facile consultazione delle stesse.
Clicca su una campagna per aprire la parte relativa alle statistiche.
Il dettaglio della campagna è diviso in sezioni:
La prima sezione contiene un riepilogo della mail che hai inviato: Titolo, Gruppi scelti per l’invio, Mittente, Oggetto, Data di invio e URL utilizzati. Mentre il riepilogo di invio contiene lo stato di consegna delle email:
Nella sezione “Riepilogo di invio” clicca su “Visualizza email inviate” per accede ad una nuova sezione:
Da qui puoi vedere l’elenco degli indirizzi email dell’invio. Puoi scaricare anche il report in formato CSV. Sono presenti i dati del contatto, la data di invio della mail e lo stato in cui si trova. Clicca su un singolo contatto per aprire una nuova interfaccia con il dettaglio della email e il dettaglio dello stato di invio:
Questa sezione contiene le statistiche della tua campagna. Puoi vedere:
In questa sezione vengono tracciati i click sui link inseriti nella mail e il BOUNCE dell’invio, ovvero le email non consegnate:
In questa sezione è presente un grafico per comparare la media delle aperture, dei click e delle disiscrizione con le campagne precedentemente effettuate rispetto a quella corrente:
Se preferisci, ecco un tutorial in cui ti spieghiamo come leggere le statistiche delle campagne email.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertising | 1 year | CookieYes imposta questo cookie per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie registra il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il plug-in GDPR Cookie Consent imposta il cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie registra il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie memorizza il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie memorizza il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato predefinito del pulsante della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
elementor | never | Il tema WordPress del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
grav-site-e2e738f | 30 minutes | La descrizione non è al momento disponibile. |