Gentile utente la fruizione della guida non è disponibile da cellulare... si, teniamo alla salute dei tuoi occhi.

Segui questa guida per configurare il calendario. Per creare un nuovo calendario clicca sulla voce “Nuovo calendario”:
In questa sezione puoi configurare:
Nella creazione del form contatti è necessario indicare al passo 6 (Azioni) alla voce Risposta -> “Prenota un evento”:
Clicca su Salva per salvare la configurazione.
In questa sezione puoi:
Nella sezione Servizi puoi modificare i servizi creati oppure aggiungerne di nuovi cliccando su “Aggiungi Servizi“:
Specifica gli orari in cui vuoi ricevere le prenotazioni. Puoi inserire i tuoi orari lavorativi personalizzando le fasce orarie per ogni giorno della settimana, oppure, se si tratta di un evento speciale che non si ripeterà nel tempo, selezionare l’opzione Evento singolo. In questo caso le date disponibili saranno impostabili dalla pagina di gestione del calendario.
In questa sezione puoi modificare:
Il form dei contatti per prenotarsi al calendario
Conferma automatica della prenotazione se non è abilitata dovrai controllare e confermare manualmente gli appuntamenti
Prenotazioni sovrapposte, puoi gestire le prenotazioni di più clienti nelle stesse fascie orarie. Le opzioni disponibili sono:
Minuti prima della Prenotazione, ovvero il tempo minimo che deve passare tra il momento della prenotazione e la prima fascia prenotabile. Ad esempio se valorizzo questo campo con il numero 30 e sono le 10:30, il cliente potrà prenotarsi alla prima fascia disponibile dopo le 11:00.
Accetta prenotazioni al massimo fino a, ovvero il limite massimo della finestra temporale in cui è possibile effettuare una prenotazione in minuti. Ad esempio se valorizzo questo campo con 240 (ovvero 4 ore) e sono le 10:00, il cliente vedrà le fasce disponibili fino alle 14:00.
Ogni quanti minuti è possibile accettare una prenotazione, scegli i minuti che intercorrono tra una prenotazione e un’altra. Se per esempio scegli 30 minuti nel calendario puoi far prenotare i clienti ogni 30 minuti:
In questa sezione è possibile personalizzare graficamente il calendario, per renderlo più coerente con i colori del vostro brand o per integrarlo meglio con la Landing Page creata.
In questa sezione è possibile configurare la sincronizzazione con Google Calendar. Per ogni prenotazione creata tramite il nostro servizio verrà creato un nuovo evento sul calendario impostato.
In questa sezione puoi configurare:
Messaggio di prenotazione confermata, invia un SMS e/o email nel momento in cui il cliente si prenota nel calendario
Messaggio di prenotazione rifiutata, avvisa il cliente con un SMS e/o email nel caso in cui la prenotazione viene rifiutata
Messaggio di prenotazione in lavorazione, se scegli di confermare manualmente la prenotazione avvisa il cliente che il suo appuntamento è in lavorazione
Clicca sul pulsante “Configura” presente in ogni voce per impostare l’SMS e/o la mail da inviare:
E’ possibile personalizzare il testo dell’SMS/Email cliccando nel pulsante “Prenotazioni”:
Puoi personalizzare il testo inserendo la data della prenotazione, l’ora della prenotazione e il servizio prenotato dal cliente.
Puoi scegliere di inviare un promemoria per ricordare al cliente l’appuntamento. Per configurare l’SMS/Email clicca sul pulsante “Configura“:
Scegli quando inviare il messaggio e come vuoi inviare il promemoria se inviando un SMS e/o inviando una mail.
Si sa che la fidelizzazione è importante. Perchè quindi non inviare un messaggio il giorno dopo l’evento coun un coupon di sconto personalizzato? Per farlo basta configurare il messaggio post evento.
Puoi condividere tramite il link di condivisione il calendario via SMS, Email, Web e Social. Il link è visibile nelle Impostazioni del Calendario nella sezione “Informazioni“:
Puoi includere il calendario all’interno delle landing page tramite l’apposito widget presente nell’editor landing:
Ora puoi condividere la landing page!
Puoi includere il calendario direttamente nel tuo sito web tramite il codice da copiare ed incollare presente nella sezione “Codice da incorporare” nelle Impostazioni del Calendario:
Suggerimento: se utilizzi WordPress o altri gestionali per la creazione del sito web, puoi inserire il codice direttamente nel blocco per inserire gli script!
Il primo passo per gestire le prenotazioni è quello di entrare nel dettaglio del calendario:
Nella parte destra puoi visualizzare il calendario con tutti gli appuntamenti inseriti dai clienti. Gli appuntamenti di colore verde sono appuntamenti confermati mentre gli appuntamenti da confermare sono di colore grigio. Se nelle impostazioni del calendario hai abilitato la conferma automatica degli appuntamenti vedi tutti gli appuntamenti di colore verde. Viceversa se non hai abilitato la conferma automatica vedi tutti gli appuntamenti di colore grigio. Per confermare l’appuntamento in questo caso è necessario cliccare l’appuntamento e scegliere se rifiutare o confermare:
Suggerimento: imposta dei messaggi automatici da inviare ai clienti quando confermi l’appuntamento!
Puoi modificare la visualizzazione del calendario per mese, settimana o giorno così da tenere sotto controllo gli appuntamenti:
E’ inoltre possibile passare al mese successivo.
Nella sezione “Riepilogo prenotazioni” puoi controllare tutti gli appuntamenti:
Gli appuntamenti con la spunta verde sono appuntamenti confermati mentre gli appuntamenti con l’icona della clessidra sono da confermare. Per confermali o rifiutarli puoi cliccare sopra l’appuntamento:
Nel sezione riepilogo prenotazioni puoi inoltre filtrare gli appuntamenti per:
Se il cliente ti contatta perché vuole spostare l’appuntamento o cancellarlo puoi sempre modificare un appuntamento già confermato cliccando sopra l’appuntamento:
Cliccando su rifiuta annulli l’appuntamento. Successivamente puoi inserire direttamente nel calendario il nuovo appuntamento cliccando nel giorno del nuovo appuntamento:
Se clicchi su aggiungi prenotazione puoi inserire direttamente l’appuntamento del cliente:
Se è un nuovo cliente puoi aggiungerlo tra i tuoi contatti cliccando su “+Nuovo“.
Cliccando su “variazione orario lavorativo” invece puoi modificare l’orario di lavoro della tua attività per quel determinato giorno:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertising | 1 year | CookieYes imposta questo cookie per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie registra il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il plug-in GDPR Cookie Consent imposta il cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie registra il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie memorizza il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie memorizza il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato predefinito del pulsante della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
elementor | never | Il tema WordPress del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
grav-site-e2e738f | 30 minutes | La descrizione non è al momento disponibile. |